Ansia Rimedi

Come curare l’ansia in modo naturale

Come curare l’ansia con metodi naturali: la mia storia e i consigli che mi hanno aiutato.

L’ansia è un’emozione comune che tutti sperimentiamo di tanto in tanto nel corso dell’esistenza; chi di noi può dire di non averne mai provata?
Tuttavia, quando l’ansia diventa eccessiva e persistente, può interferire con la nostra vita quotidiana. Fortunatamente, ci sono molti modi per gestire e curare l’ansia in modo naturale e in questo articolo, condividerò la mia esperienza personale con l’ansia e alcuni consigli che mi hanno aiutato a ritrovare la serenità.

La mia storia con l’ansia

Ho sempre sofferto di ansia, fin da bambina.
Ricordo ancora le notti insonni passate a preoccuparmi per cose che non sarebbero mai successe. Crescendo, l’ansia ha continuato a essere una presenza costante nella mia vita, influenzando le mie relazioni, il mio lavoro e la mia salute in generale.

E ricordo ancora, come fosse ieri, il primo episodio di attacco d’ansia notturna, quando ragazzina mi svegliai di soprassalto nel cuore della notte con il cuore che martellava nel petto come un tamburo impazzito, un’onda di calore su tutto il corpo e quel nodo gelido che stringeva lo stomaco. Con il respiro corto e affannoso andai a svegliare mia madre, procurando anche a lei un bello spavento!
Ero in preda al panico e temevo di morire all’istante, la mia povera madre prese ad abbracciarmi e a rassicurarmi per farmi calmare. Grazie mamma, ti voglio bene!!!
Lentamente, le cose cominciarono a migliorare e a stabilizzarsi.
Ma non sono esperienze piacevoli e chiunque ci sia passato sa bene di cosa parlo.

Come uscire dall’ansia da soli? Ho provato diverse strategie, ma inizialmente non è stato facile, niente sembrava funzionare davvero. Con il passare del tempo, ho cominciato a studiare e ad informarmi relativamente ai metodi naturali tradizionalmente utilizzati per curare l’ansia (si anche i rimedi della nonna), e quelli più moderni.

Ho iniziato a meditare regolarmente, a fare esercizio fisico e a seguire una dieta sana.
Ho anche iniziato a usare l’olio CBD, un rimedio naturale che mi ha aiutata molto.
E si, le cose hanno finalmente iniziato ad andare per il verso giusto…

5 consigli per gestire l’ansia in modo naturale

Come togliere l’ansia in modo naturale?
Ecco cosa ha funzionato per me e che spero possa aiutare anche te:

  1. Meditazione: La meditazione è una pratica che aiuta a calmare la mente e a ridurre lo stress. Esistono diverse tecniche di meditazione, quindi è importante trovare quella più adatta a te.
    Io utilizzo la tecnica del “Body Scan” che consiste, stando distesi, nel portare lentamente l’attenzione su ogni parte del corpo, dai piedi alla testa, per calmare la mente e rilassare il corpo.
    Se non l’hai mai testata puoi provare a farlo con una meditazione guidata, QUI.

  2. Esercizio fisico: L’esercizio fisico è un ottimo modo per ridurre l’ansia e migliorare l’umore.
    Cerca di fare almeno 30 minuti di esercizio fisico moderato al giorno: anche solo una buona camminata aiuta a scaricare la tensione e a liberare endorfine, gli ormoni del buonumore, e ancora meglio se hai la possibilità di farlo immergendoti nella natura, sia bosco, mare o montagna.

  3. Dieta sana: Una dieta sana ed equilibrata può aiutare a migliorare la salute mentale e fisica. Assicurati di mangiare molta frutta, verdura e cereali integrali. Alcuni alimenti, come cioccolato fondente, banane e avocado, sono noti per le loro proprietà antistress.
    Riduci alcol e caffeina, soprattutto nelle ore serali.

  4. Sonno: Dormire a sufficienza è essenziale per la salute mentale.
    Cerca di dormire almeno 7-8 ore a notte.

  5. Olio CBD – gocce naturali per ansia e stress: L’olio CBD è un estratto della pianta di canapa privo di effetti psicotropi; il CBD interagisce con il sistema endocannabinoide del nostro corpo, che svolge un ruolo importante nella regolazione dell’umore, del sonno e dell’ansia. Studi scientifici hanno dimostrato che il CBD può aiutare a ridurre i sintomi dell’ansia, come la preoccupazione eccessiva, l’insonnia e l’agitazione.

…e naturalmente, ma è bene sottolinearlo, coltiva le relazioni sociali e impara a ritagliare del tempo per te e per le tue passioni!

attacchi di ansia cosa fare​

Cosa fare quando hai un attacco d’ansia

Se hai bisogno di calmare l’ansia velocemente:

1) Prendine consapevolezza

Il primo passo è prendere consapevolezza di ciò che stai provando. Riconosci i sintomi fisici e mentali dell’ansia, senza giudicarli. Dire a te stesso “Sto avendo un attacco d’ansia, ma so che passerà” può aiutarti a mantenere una certa distanza dall’emozione e a non farti sopraffare.

2) Respira: tecniche di respirazione profonda

La respirazione è uno strumento potente e gratuito per gestire lo stress. Quando sei ansioso, il respiro diventa rapido e superficiale, aumentando la sensazione di agitazione. Le tecniche di respirazione profonda, come il metodo 4-7-8 (inspira per 4 secondi, trattieni per 7 e espira per 8), possono aiutarti a rilassarti in pochi minuti.

3) Porta l’attenzione al corpo

Spesso l’ansia si manifesta con tensioni fisiche. Fai una scansione del tuo corpo, partendo dai piedi e risalendo fino alla testa, notando le sensazioni che provi. Se trovi delle tensioni, prova a rilassare i muscoli.

Nota: Questo articolo è solo a scopo informativo e non deve essere considerato come un consiglio medico.
Se soffri di ansia, è importante consultare un medico o un professionista della salute mentale.
Le informazioni relative al CBD si basano su studi scientifici e ricerche esistenti, non intendono in alcun modo promuovere l’uso del prodotto in modalità non conformi alle normative vigenti, e sono fornite a scopo puramente informativo.

Integrazione dell’olio CBD Canapuana

Nel mio percorso di guarigione, durante la mia ricerca di soluzioni per calmare l’ansia in modo naturale, ho scoperto l’olio CBD di Canapuana.
La sua formulazione a spettro completo mi ha aiutato a ritrovare la calma e la serenità ed ho apprezzato particolarmente il fatto che Canapuana si impegni a utilizzare metodi di coltivazione biologica e sostenibili. Se stai cercando un olio CBD di alta qualità, al 100% naturale, ti consiglio di provare il Quantum di Canapuana.
Puoi assumerlo in diversi modi, ad esempio a livello topico puoi massaggiarlo sulle tempie o sui polsi per ottenere un effetto rilassante; inizia con una piccola quantità e osserva come il tuo corpo risponde, aumentando gradualmente se necessario.

Spero tanto che questo articolo possa esserti di aiuto nel tuo percorso di guarigione! Un abbraccio!

Laura

CBD Alpi Apuane

Alcuni dati scientifici a supporto dei benefici del CBD per l’ansia:

Disturbo d’Ansia Sociale e Generalizzato

Il CBD ha ridotto significativamente l’ansia in pazienti con disturbo d’ansia sociale, con effetti correlati a cambiamenti nell’attività cerebrale in aree legate all’elaborazione emotiva. Uno studio ha utilizzato un dosaggio orale di 400 mg di CBD, mostrando una diminuzione dell’ansia durante un test simulato che prevedeva di parlare in pubblico (Crippa et al., 2011).

Adolescenti con Disturbi d’Ansia Sociale

In uno studio su adolescenti giapponesi, il CBD alla dose di 300 mg al giorno per 4 settimane ha significativamente diminuito l’ansia (Masataka, 2019).

Ansia Indotta da Delta 9-THC

Il CBD ha bloccato l’ansia provocata da Delta 9-THC, con studi che hanno impiegato dosaggi intorno a 1 mg/kg di CBD per esaminarne l’effetto (Zuardi et al., 1982).

Ansia e Sonno

Una vasta serie di casi ha indicato che il CBD potrebbe essere vantaggioso per trattare disturbi d’ansia correlati. I pazienti hanno mostrato una riduzione dei punteggi di ansia dopo il trattamento con CBD, benché il dosaggio specifico non sia stato precisato (Shannon et al., 2019).

Indicazioni sui Dosaggi

I dosaggi di CBD utilizzati negli studi variano significativamente, da 300 mg a 600 mg per gli adulti, con alcuni studi che esplorano dosaggi più alti o più bassi. La reazione individuale al CBD può variare, rendendo necessario determinare il dosaggio ottimale su base personale.

Queste informazioni indicano che il CBD ha un potenziale nel trattamento dell’ansia, supportato da evidenze scientifiche che sottolineano i suoi effetti ansiolitici in contesti clinici diversi.

Articoli correlati: